Nella nostra società globale, la competenza interculturale rappresenta sempre più un indispensabile strumento di relazione, sia in ambito personale, che accademico e lavorativo. Numerose sono state le attività messe in atto quest’anno dal nostro Istituto per cogliere la sfida dell’educazione interculturale.
Continua a leggere “Un anno di Intercultura”Categoria: PRIMARIA
L’agenda 2030 spiegata attraverso l’arte figurativa
Nel 2015 L’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, ha individuato 17 obiettivi globali da dover raggiungere entro il 2030: questo importante progetto si chiama AGENDA 2030. L’umanità deve lavorare insieme per risolvere problemi urgenti e improrogabili che riguardano l’uomo e il pianeta.
Continua a leggere “L’agenda 2030 spiegata attraverso l’arte figurativa”I bambini ci parlano della guerra e della pace.
Un’attività svolta dagli alunni della 4 C del plesso Rossini.
Continua a leggere “I bambini ci parlano della guerra e della pace.”Nasce l’orto didattico nell’I. C. Albano
Nella mattinata di mercoledì 25 maggio 2022, , nell’IC Albano, sono stati inaugurati due orti didattici, precisamente nella scuola dell’infanzia del plesso Rossini e nella scuola primaria del plesso Collodi, alla presenza della Dirigente Scolastica Luigia Mastrosanti, del Sindaco di Albano Laziale Massimiliano Borelli, del Consigliere Comunale Petruzzi, le funzioni strumentali per l’inclusione, una rappresentanza dei genitori, di tutti i bambini e i docenti che hanno partecipato ai due progetti. Gli orti sono stati realizzati con il contributo del Comune e con la fattiva collaborazione di alcuni genitori volontari che hanno operato in maniera sinergica con insegnanti e bambini rendendo possibile la creazione dell’orto in giardino.
Continua a leggere “Nasce l’orto didattico nell’I. C. Albano”PORTO IL VELO E AMO LA NUTELLA
Cosa significa ‘islamofobia’? Cosa vuol dire indossare un hijab e qual è il suo significato? Cosa sappiamo davvero della religione musulmana, al di là degli stereotipi?
Continua a leggere “PORTO IL VELO E AMO LA NUTELLA”Picnic della scienza…
ATTIVITA’ OPEN AIR A VILLA CORSINI
L’AMBIENTE ESTERNO COME AMBIENTE EDUCATIVO
Continua a leggere “ATTIVITA’ OPEN AIR A VILLA CORSINI”Adoperarsi per la pace non significa non far niente di male, o voler bene a tutti, o non odiare nessuno…
Adoperarsi per la pace significa impegnarsi, costruire, abbattere barriere e luoghi comuni, rispettare, spendersi, diffondere, creare, correre…. Strillare, insistere, perseverare, perfino lottare se occorre!
La pace non è un luogo ideale, serafico, dove non succede mai nulla.
La pace è gioia, empatia, entusiasmo, anelito di vita, sorrisi, voglia di vivere e costruire insieme!
Ecco cos’è la pace!
Le classi IIC e IID del plesso Collodi
Ci vuole un… seme!
I bambini della classe 1C del plesso Collodi hanno sperimentato con le loro mani la semina.
Continua a leggere “Ci vuole un… seme!”COLORI DI PACE
“Il bambino è insieme una SPERANZA e una PROMESSA per l’umanità” M. Montessori
Forti di questa convinzione, le maestre della 1 B del plesso Rossini hanno accolto le domande dei bambini relativamente al periodo che stiamo vivendo, il perché della guerra e ancor più il perché di immagini scure e buie che mettono tristezza.
E, proprio perché a volte basta poco per fare grandi cose, insieme abbiamo deciso di guardare il mondo da un’altra prospettiva, quella della rinascita.
È stato come risvegliarsi da un incubo e così i bambini della 1 B sono diventati dei veri artisti…con in mano il pennello hanno dipinto il mondo facendo esplodere i colori, quelli forti, belli e vivaci : I COLORI DELLA PACE!

